CER a iniziativa pubblica in PPP
La Ragioneria Generale dello Stato ha pubblicato una guida operativa aggiornata per supportare le Pubbliche Amministrazioni nella progettazione e gestione delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER).
Il documento fornisce un inquadramento giuridico delle CER e una panoramica completa delle forme di incentivo e contributo pubblico disponibili, sia per le comunità stesse che per i loro membri. Particolare attenzione è rivolta ai casi in cui le CER vengono costituite attraverso modelli di partenariato pubblico-privato (PPP) o concessione.
L’obiettivo principale della guida è offrire un modello organizzativo per la costituzione e gestione delle CER in PPP, basato su un’analisi approfondita dei rischi operativi e dei profili di contabilizzazione on/off balance.
Vengono analizzate le implicazioni normative, economiche e contabili legate all’adozione del PPP, sottolineando l’importanza di una corretta allocazione dei rischi e di una motivazione analitica delle scelte da parte della PA, al fine di garantire la sostenibilità finanziaria delle iniziative.
La guida dedica inoltre ampio spazio alla costituzione e al funzionamento delle CER a partecipazione pubblica, evidenziandone l’autonomia giuridica, i ruoli interni (consumer, prosumer) e le attività integrative che possono essere svolte: dall’efficientamento energetico all’installazione di colonnine di ricarica elettrica, fino ad altri servizi a valore aggiunto, purché coerenti con le finalità mutualistiche della comunità.
Tratto da Biblus