FVGenergia

Sostenibilità ambientale nelle costruzioni: in consultazione la nuova revisione della UNI/PdR 13

17 marzo 2025
Angela Sanchini

È attualmente in consultazione pubblica, fino al prossimo 28 marzo, la nuova revisione delle tre parti della UNI/PdR 13, la prassi di riferimento dedicata alla sostenibilità ambientale nelle costruzioni.

Il documento – sviluppato con ITACA, Istituto per l’Innovazione e la Trasparenza degli Appalti e Compatibilità Ambientale e suddiviso in tre parti – è stato pubblicato la prima volta nel 2019 ed è stato aggiornato già nel 2023 per adeguarlo alle più recenti novità normative (a livello sia nazionale che europeo), in particolare ai Criteri Ambientali Minimi (CAM) per l’affidamento dei servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici pubblici.

Le principali novità riguardano in particolare la Parte 0 – “Sostenibilità ambientale nelle costruzioni – Strumenti operativi per la valutazione della sostenibilità – Inquadramento generale e principi metodologici” – con l’introduzione di tre nuove appendici (B, C e D), che recepiscono la Regola Tecnica n. 33 di Accredia (Prescrizioni per l’Accreditamento degli Organismi di Ispezione di tipo A, B e C ai sensi della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17020 in conformità al Protocollo ITACA).

Nel dettaglio:

  • Appendice B: fornisce indicazioni sui requisiti delle figure professionali di ispettore ed esperto per l’applicazione del Protocollo ITACA.
  • Appendice C: definisce schematicamente gli elementi che un Organismo di Ispezione deve applicare per valutare la conformità alla Prassi di riferimento.
  • Appendice D: riguarda l’attività di ispezione secondo il Protocollo ITACA, riferita alle tre tipologie ispettive di progettazione (esecutiva), realizzazione ed esercizio, avviata su richiesta del committente, sia pubblico che privato.

Le Parti 1 e 2 della UNI/PdR 13 sono state anch’esse aggiornate, in particolare nei valori riportati nelle schede degli indicatori.

I documenti sono scaricabili dalla questa pagina del sito UNI.

Tratto da UNI.com
edilizia pdr13
edilizia pdr13